La magia della Libroterapia

Da sempre i libri rappresentano un nutrimento per la mente e il cuore delle persone. Le storie che leggiamo forniscono risposte a domande, stimoli di confronto e riflessione.

Agli inizi del ‘900 Marcel Proust scriveva:

“Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto uno strumento ottico offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso”

Cos’è la Libroterapia?

La Libroterapia è uno strumento che utilizza la lettura per comprendere e conoscere meglio se stessi.

Siamo fatti di storie.

Ogni volta che leggiamo un libro abbiamo l’opportunità di raccontarci e confrontarci con situazioni che non ci sono ancora accadute, che potrebbero accaderci o che non accadranno mai. In ogni caso, la riflessione porta sempre un arricchimento e una scoperta di noi stessi.

Le storie che leggiamo ci offrono spunti, elementi, sia per scrivere la storia della nostra vita, sia per diventare più capaci ed esperti nel viverla.  

I libri sono un grande dono: possono far crescere gli strumenti e le risorse per affrontare momenti particolari, aumentare il benessere e migliorare la qualità della nostra vita.

La magia della Libroterapia

Quando ci confrontiamo con materiale narrativo che non appartiene alla nostra storia e al nostro vissuto, siamo capaci di farlo diventare nostro, elaborandolo.

Questo avviene ogni volta che leggiamo. Quel materiale interiorizzato diventa una sorta di esperienza che arricchisce la nostra vita offrendoci prospettive nuove attraverso cui osservare quanto ci accade. Attraverso la Libroterapia portiamo alla nostra coscienza un processo che naturalmente già accade perché essa insegna alle persone ad imparare a leggere se stesse mentre leggono il libro.

“Leggere storie è il migliore allenamento per creare storie, specialmente quella storia fondamentale che è la vita del lettore” J. Gold

Pensare e sentire

Un altro effetto che opera la Libroterapia è quello di sviluppare due canali di lettura: uno che utilizza il pensiero e un altro che sviluppa la capacità di sentire ed emozionarsi.

I libri infatti ci invitano a conoscere la realtà non solo con la mente ma anche attraverso il cuore.

La capacità di sentire ed emozionarsi può essere per qualcuno la più faticosa da sviluppare. Eppure le grandi intuizioni arrivano dopo aver “sentito.” Per questo la Libroterapia diventa uno strumento delicato e prezioso per la nostra crescita personale.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *