Perché in Estate aumenta l’ansia? Summer Blues: cos’è e come affrontarlo

C’è chi attende con trepidazione ed entusiasmo il tempo delle vacanze. C’è anche chi, al contrario, vive questo periodo con ansia e agitazione, guardando il calendario e facendo il conto alla rovescia nell’attesa del giorno in cui tornerà finalmente alla propria routine lavorativa.
L’idea che l’estate debba essere un tempo di spensieratezza e gioia e che le vacanze debbano rappresentare il tempo più bello dell’anno si scontra con la realtà di chi a fatica è alla ricerca di stimoli per stare meglio.
L’Estate è da sempre associata a stereotipi di leggerezza e spensieratezza ed è un tempo che presenta a ciascuno richieste e pressioni sociali. È facile mettere a confronto la propria vita con quella degli altri (soprattutto con quelle mostrate sui social!) generando così sentimenti di sconforto e insoddisfazione.
Si chiama Summer Blues ed è quella tristezza estiva che tutti possiamo provare. È diversa dai disturbi dell’umore ed è legata al periodo estivo.
I segnali tipici del Summer Blues possono essere diversi: dalla tristezza alla malinconia, dall’agitazione all’irritabilità, dal senso di vuoto all’inadeguatezza.
Certo è che se impariamo a riconoscerli possiamo affrontare con più risorse e senza timore questo tempo.
Cosa accade?
Il tempo non strutturato tipico dell’estate ci porta in contatto con quelle parti di noi che durante gli altri mesi dell’anno sono andate “in letargo.” Quelle parti ci ricordano che esistono bisogni che in qualche modo teniamo a bada, magari andando a lavoro o conducendo una vita piena di cose. Arriva poi il tempo delle vacanze e l’invito forzato a fermarsi e trovarsi all’improvviso un tempo vuoto ci porta inevitabilmente ad avvertire ciò che manca.
Il Summer Blues è ad esempio una condizione di tristezza spesso vissuta da chi è single: l’estate può rappresentare un periodo difficile in cui aumenta il senso di solitudine legato al fatto di essere soli, non avere qualcuno con cui organizzare le vacanze e condividere questo tempo di spensieratezza.
Ma l’estate è anche un momento in cui ci si trova a trascorrere più tempo in coppia o con la propria famiglia. E la convivenza sappiamo quanto possa non essere sempre facile, per cui le aspettative di viversi una vacanza da sogno potrebbero scontrarsi con una realtà diversa, fatta di malessere e incomprensioni. Anche in questo caso, conflitti latenti, incomprensioni non risolte e nascoste sotto il tappeto, possono esplodere proprio in questo tempo e presentare il conto generando sentimenti di ansia e malessere.
Quale può essere il passo più importante?
Riconoscere e dare valore a quanto accade è il primo passo. Quella tristezza racconta qualcosa di noi, ci dice che abbiamo dei bisogni e che siamo vivi! Per quanto siamo stati bravi a far finta di nulla quei bisogni sono importanti e vogliono mostrarsi, sono lì dietro la porta ed attendono solo noi.
Aprire quella porta, scoprire cosa c’è da accogliere e di cosa possiamo prenderci cura può fare tutta la differenza.
Cosa puoi fare per affrontare questo tempo particolare?
- Non aver paura ma accogli! Sii consapevole dei tuoi bisogni. Cosa ti manca? Cosa vorresti di diverso?
- Mantieni una routine che ti aiuti a strutturare il tempo come piace a te.
- Scegli ogni giorno cosa farai per te stesso.
- Pratica sport: ti aiuterà a scaricare il cortisolo che contribuisce a questo stato di malessere e ad aumentare la produzione di endorfine.
- Privilegia attività a contatto con la natura: essa è da sempre fonte di benefici per la tua salute mentale.
- Circondati di positività.
- Lanciati in qualcosa di nuovo: le opportunità arrivano a chi sa osare!
- Sii coraggioso! Prenderti cura di te stesso è l’atto più coraggioso che puoi fare in questo tempo.
È facile per il marinaio navigare quando il mare è calmo. Ma difficile farlo quando il mare è agitato, è lì che il marinaio mostra quelle risorse e quel coraggio che lo distinguono e che lo porteranno a superare quel momento!
Il bagaglio della competenza emotiva
Potrebbe anche piacerti

LA METAFORA DEL KINTSUGI
Maggio 5, 2023