S.o.s. Esami – Risorse e strategie per gli studenti che si preparano agli esami

Si avvicinano gli esami e con essi la conclusione di un tempo certamente impegnativo e allo stesso tempo pieno di significato. 

Gli esami diventano importanti esperienze di crescita e maturazione ed è per questo che, spesso, sono accompagnati da un notevole carico emotivo. 

L’attesa e la preparazione possono davvero mettere alla prova! Così le energie centellinate, le aspettative verso il risultato e la naturale stanchezza, possono aprire la porta a piccole e grandi tensioni.

Ecco allora qualche piccolo consiglio per affrontare al meglio questo tempo di preparazione e alleggerire lo zaino da pensieri e preoccupazioni che, pur se normali, possono distogliere l’attenzione dai tuoi obiettivi. 

Scegli di fare pause di qualità.

Affinché tu possa mantenere la tua attenzione per così tante ore di studio al giorno e per diversi giorni diventano fondamentali i momenti di pausa. 

La qualità del tuo studio è legata alla qualità delle tue pause quindi anche la pausa merita tutta la tua attenzione.

 Si perché non basta solo fermarsi ma è necessario fare una pausa di qualità.

Quindi ti faccio una domanda: cosa scegli di fare durante le tue pause?

Perché se tra le tue abitudini c’è quella di scrollare la home di Instagram o Tik tok allora è il caso di chiarirti che questa non è una pausa di qualità. 

La pausa deve essere un tempo di riposo in cui la mente sposta la sua attenzione su altro per staccare e recuperare. Le nostre funzioni cognitive possono dare il massimo solo se impariamo a non sovraccaricarle. Quando arriva il momento di fare pausa scegli di alzarti dalla tua scrivania, affacciarti alla finestra della tua stanza, portare il tuo sguardo all’orizzonte, mangiare o bere qualcosa, fare respiri lunghi e profondi.

Organizza e pianifica il tuo studio.

La programmazione che fai del tuo studio è una grande risorsa!

Pianifica, dividi il tuo obiettivo in tanti piccoli step. Ma attenzione! La programmazione deve essere realistica! Occhio a quelle pianificazioni che non tengono conto né delle tue risorse né del tempo effettivo che hai a disposizione e che diventano solo motivo di ulteriore frustrazione. 

La programmazione che fai del tuo studio deve essere l’esito di una valutazione realistica della realtà. Quali sono gli elementi di cui tener conto? 

  • il tempo che hai a disposizione;
  • la difficoltà oggettiva della materia da studiare;
  • le tue risorse attuali come ad esempio la tua stanchezza!

Stabilisci ora a cosa dovrai rinunciare.

La preparazione degli esami deve tener conto di quelle cose a cui in questo tempo dovrai rinunciare. Dare priorità allo studio significa necessariamente escludere qualcosa del tuo tempo che per te è importante. Decidere ora a cosa in questo tempo rinuncerai ti aiuterà a rimanere sereno rispetto all’impegno. Pensare che sarà solo per un tempo limitato ti aiuterà ad essere costante nella rinuncia e concentrato sul tuo obiettivo.

Prepara l’ambiente dove studi. 

Cura l’ambiente dove trascorri le tue ore di studio. Modifica l’arredamento, sposta e cambia qualcosa, rendi il tuo spazio accogliente e motivante. L’ambiente ha un grande potere sulla tua mente. Se hai bisogno prendi i libri ed esci di casa. Trova un luogo che ti aiuti a rimaner concentrato e soprattutto motivato.

Prenditi cura di te attraverso l’alimentazione e lo sport.

È importante ritagliare un tempo in cui permettere al corpo di scaricare il cortisolo, l’ormone dello stress, che influisce sulla tua capacità di concentrazione e attenzione. Quindi nella tua giornata di studio non può mancare un’ora di sport!

Festeggia ogni piccolo risultato. 

Al termine di ogni giornata di studio gratificati con un piccolo gesto. Non guardare ciò in cui non sei riuscito ma congratulati per quello che hai fatto. Cerca di essere gentile con te stesso e non un giudice severo, soprattutto in quelle giornate più difficili.

Alleggerisci il tuo zaino!

Tu non sei il voto! Non identificarti mai con il risultato. Il voto è l’esito di un intreccio di variabili che non dipendono tutte da te. È bene misurarsi con i propri risultati ma mai dipendere da essi.

Cari ragazzi,

spero che questi consigli siano stati utili!

Vi faccio un grande in bocca al lupo e faccio il tifo per voi!

 Alleggeriamo il più possibile lo zaino da pensieri e preoccupazioni che sono naturali e cerchiamo di goderci questi giorni che precedono gli esami. 

Lo studio è divertimento, piacere!

Alla fine di questo tempo resterà il vostro coraggio, il vostro impegno, la certezza di poter andare oltre i vostri limiti ogni volta che lo desiderate! E sono queste le risorse più preziose che porterete nel vostro zaino verso quel meraviglioso futuro che vi attende!

Un abbraccio,

Rosy 

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *